TNF – TUMOR NECROSIS FACTOR
Il TNF è una citochina (un tipo di proteina di fase acuta) che entra in gioco durante i processi infiammatori del nostro organismo. Il Tumor Necrosis Factor è una inoltre una glicoproteina poichè alla classica struttura proteica di aminoacidi è legato un residuo oligosaccaridico (un tipo di zucchero), che viene prodotta principalmente da macrofagi attivati e monociti, e in minor misura da linfociti, granulociti neutrofili ed eosinofili, e mastociti.
Il TNF ha un’azione modulante sul nostro sistema immunitario. In particolare:
- Ha un’elevata attività necrotizzante verso linee cellulari tumorali e aumenta la possibilità di rigetto nei pazienti trapiantati.
- Gioca un ruolo fondamentale nella fase acuta dell’ infezione, insieme a interleuchina 1 (IL-1) e interleuchina 6 (IL-6) di cui concorre direttamente nella produzione.
- Inibisce la replicazione virale nell’organismo
- Inibisce l’attività della lipoproteinlipasi epatica cui può conseguire iperlipemia (aumento dei lipidi circolanti).
- È responsabile del sopore e della cachessia (dimagrimento con peggioramento dello stato nutrizionale) caratteristiche delle infezioni croniche e contribuisce a determinare le disfunzioni presenti nello shock settico.
- Sembra giocare un ruolo anche in patologie con le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD), la depressione e il morbo di Alzheimer
Elevati livelli di Tumor Necrosis Factor possono essere riscontrati in tutte le situazioni di infiammazione e flogosi, ed hanno sia significato diagnostico che prognostico.
Il TNF viene anche utilizzato come farmaco con il principio attivo Tasonermina (Nome commerciale Beromun). La terapia con TNF ricombinante favorisce l’incremento di interleukina 6 e viene utilizzata in alcune forme di tumori come i sarcomi.