Ecografia della tiroide: definizione L’ecografia tiroidea e paratiroidea è anche identificata come ecografia del collo e linfonodi. In entrambi gli esami infatti si studiano la ghiandola tiroide, i linfonodi del collo e in maniera limitata i vasi del collo. Si tratta di un esame che sfrutta gli ultrasuoni emessi...
Endocrinologia
IPERTIROIDISMO: cause, sintomi, diagnosi e cura
Cos’è l’ipertiroidismo L’ipertiroidismo è una condizione patologica dovuta alla presenza nel sangue di livelli di ormoni tiroidei elevati, dovuto ad un aumento della funzionalità e della produzione da parte della ghiandola tiroide. È una patologia più frequente nelle donne e, tra i disturbi tiroidei, è quella che possiede la...
IPOTIROIDISMO: cause, sintomi e cure
Cos’è l’ipotiroidismo L’ipotiroidismo è una sindrome clinica dovuta ad un’incapacità della tiroide, ghiandola endocrina a forma di “H” presente all’interno del nostro collo, di sintetizzare i suoi ormoni. Tali ormoni sono chiamati triiodotironina (o T3) e tiroxina (T4), sono sintetizzati a partire dallo iodio e svolgono numerosi ruoli a...
TIROIDITE DI HASHIMOTO: cause, sintomi e cura della tiroidite cronica autoimmune
La tiroidite cronica di Hashimoto, chiamata anche tiroidite cronica autoimmune o tiroidite linfocitaria, è un’infiammazione cronica della ghiandola tiroide, e rappresenta una malattia molto comune. Rappresenta infatti la causa più frequente di ipotiroidismo dell’adulto, ed è secondaria ad un processo autoimmune che colpisce il tessuto tiroideo. I sintomi di...
TIROIDITE di DE QUERVAIN o tiroidite sub-acuta: cause, sintomi, diagnosi e terapia
La tiroidite è un processo infiammatorio a carico della ghiandola tiroide. La tiroidite di De Quervain, o tiroidite subacuta, è una patologia a verosimile genesi virale, caratterizzata da febbre, dolore e gonfiore al collo in corrispondenza della tiroide. E’ caratterizzata da un iniziale ipertiroidismo, seguito da un transitorio ipotiroidismo,...
IPOPITUITARISMO: cause, sintomi principali, terapia.
L’ipopituitarismo è una condizione medica caratterizzata dalla riduzione o dalla completa assenza di produzione di ormoni ipofisari, cioè le sostanze prodotte dalla ghiandola ipofisi. Il panpipopituitarismo è la forma più grave di deficit ipofisario, poichè si manifesta con la completa assenza di secrezione di ormoni ipofisari.
TIROIDITE SILENTE POST PARTUM: cause, sintomi e terapia
La tiroidite silente post-partum o tiroidite post gravidica è una patologia infiammatoria a carico della ghiandola tiroidea, che si manifesta da 2 a 18 mesi dopo un parto, e colpisce una donna ogni 20 dopo la gravidanza. Si manifesta di solito con un iniziale ipertiroidismo seguito da una fase...
FEOCROMOCITOMA: cause, sintomi e terapia
FEOCROMOCITOMA Il feocromocitoma è un tumore produttore di catecolamine (adrenalina e noradrenalina) e rappresenta una causa rara di ipertensione: tuttavia, il suo riconoscimento è estremamente importante in quanto la malattia è suscettibile di terapia chirurgica risolutiva. Si tratta di un tumore che interessa cellule di derivazione neuroectodermica, provenienti cioè...
TIROIDITE: cause, sintomi, diagnosi e terapia dell’infiammazione della tiroide
La tiroidite è un’infiammazione della ghiandola tiroide. Esistono molti tipi di tiroiditi, ciascuna con una decorso ed una causa diversa. Durante le tiroiditi vi possono essere periodi di aumentato rilascio di ormoni tiroidei (tireotossicosi con ipertiroidismo), ma solitamente la maggior parte delle patologie flogistiche della tiroide porta allo sviluppo...
TIROIDE: sintomi e cause di patologie e disturbi più frequenti
La tiroide è la ghiandola endocrina più grande del corpo umano, si trova nel collo e ha una forma bilobata, simile a una farfalla. La ghiandola tiroide è composta da cellule chiamate tireociti, che producono due principali tipi di ormoni: gli ormoni tiroidei propriamente detti, e la calcitonina. Gli...
Commenti recenti