Cos’è la pericardite La pericardite una malattia infiammatoria del pericardio, la sottile membrana che avvolge il cuore, e può essere presente anche senza coinvolgimento miocardico o endocardico. La pericardite può avere cause infettive batteriche o virali, inoltre può insorgere in associazione o come effetto collaterale di processi patologici sistemici....
Malattie
PNEUMOCOCCO o STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE
Cos’è lo Pneumococco o streptococcus pneumonie? Lo Pneumococco, o streptococcus pneumoniae, è un batterio Gram positivo, tra i più frequenti batteri patogeni per l’uomo, responsabile di polmonite e meningite. Cosa vuol dire Gram-positivo? I batteri patogeni per l’uomo vengono classificati in tanti modi; uno di questi è la colorazione...
IPERTIROIDISMO: cause, sintomi, diagnosi e cura
Cos’è l’ipertiroidismo L’ipertiroidismo è una condizione patologica dovuta alla presenza nel sangue di livelli di ormoni tiroidei elevati, dovuto ad un aumento della funzionalità e della produzione da parte della ghiandola tiroide. È una patologia più frequente nelle donne e, tra i disturbi tiroidei, è quella che possiede la...
MYCOPLASMA: tipi di infezione, sintomi e cura
Cos’è il mycoplasma I micoplasmi sono batteri ubiquitari e di dimensioni molto ridotte, tant’è che sono ritenuti come le cellule più piccole capaci di vita autonoma. La famiglia Mycoplasmataceae comprende al suo interno i generi Mycoplasma e Ureaplasma; nell’uso comune, tuttavia, parlando di micoplasmi ci si riferisce a entrambi...
IPOTIROIDISMO: cause, sintomi e cure
Cos’è l’ipotiroidismo L’ipotiroidismo è una sindrome clinica dovuta ad un’incapacità della tiroide, ghiandola endocrina a forma di “H” presente all’interno del nostro collo, di sintetizzare i suoi ormoni. Tali ormoni sono chiamati triiodotironina (o T3) e tiroxina (T4), sono sintetizzati a partire dallo iodio e svolgono numerosi ruoli a...
Prolasso mitralico: cause, sintomi e terapia
Prolasso mitralico Cos’è il prolasso mitralico Con il termine prolasso della mitrale ci si riferisce a un’anomalia per cui un lembo o entrambi i lembi della valvola mitrale si spostano in atrio sinistro durante la sistole. Tale condizione non compromette il funzionamento della valvola. Ripassando rapidamente l’anatomia del cuore...
BORSITE cause, sintomi, rimedi e cure
Borsite Cos’è la borsite? Per borsite si intende un processo infiammatorio della borsa sierosa di un’articolazione. Le borse sierose sono sacche di tessuto ripiene di liquido sinoviale che si trovano a livello dei tendini e delle articolazioni dell’organismo. Nel corpo umano esistono oltre 150 borse, e quando queste sono sane creano una...
TUMORE al POLMONE cause, sintomi, cura e sopravvivenza
Tumore al polmone Il tumore del polmone è una neoplasia che si sviluppa nell’apparato respiratorio, a partenza dalle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli o alveoli. Non esiste quindi un solo tipo di tumore al polmone, bensì diverse tipologie di malattia a seconda del tessuto polmonare interessato. Inoltre il polmone può rappresentare...
SPINA BIFIDA cause, sintomi, diagnosi, conseguenze
Spina bifida Cos’è la spina bifida? La spina bifida è una grave malformazione della spina dorsale, chiamata anche rachide o colonna vertebrale, esistente sin dalla nascita e che origina durante la prima fase della gravidanza. Si tratta di una malformazione rara (colpisce circa un neonato ogni 8000), per cui esistono specifici...
BPCO – Broncopneumoptia cronica ostruttiva
Cos’è la BPCO La BPCO, detta anche broncopneumopatia cronica ostruttiva o, in inglese, COPD (Chronic obstructive pulmonary disease), è una malattia cronica e progressiva che colpisce i polmoni. Insorge più frequentemente in soggetti fumatori oltre i 40 anni. E’ frequente chiedersi quale sia il preciso significato di questo nome:...
RENE POLICISTICO: cause, sintomi, cura
Rene policistico Cos’è il rene policistico La policistosi renale (o malattia del rene policistico) è una malattia genetica caratterizzata dallo sviluppo di cisti renali. Le cisti si sviluppano in entrambi i reni (sono quindi bilaterali) e ne alterano la normale struttura anatomica, danneggiandone in tal modo anche la funzione....
INSUFFICIENZA AORTICA: cause, sintomi, terapia
Insufficienza aortica Cos’è l’insufficienza aortica Con il termine insufficienza aortica si intende una patologia a carico della valvola aortica, ramo di comunicazione tra cuore e corpo, per cui questa non è in grado di chiudersi perfettamente causando un riflusso (in termine tecnico definito come rigurgito) di sangue in ventricolo...
MORBO di DUPUYTREN: cause, sintomi, diagnosi, terapia
Morbo di Dupuytren Cos’è il morbo di Dupuytren? Il morbo di Dupuytren, o contrattura di Dupuytren, è una patologia della mano legata al formarsi di tessuto fibroso che si ispessisce al di sotto della cute del palmo della mano, portando a retrazione dei tendini e parziale flessione delle dita....
ENCEFALITE: cause e trasmissione, sintomi, cura
Encefalite Cos’è l’encefalite? L’encefalite è un’infiammazione che colpisce l’encefalo, quello che è comunemente chiamato il cervello. E’ una condizione molto grave del sistema nervoso che necessita di trattamento immediato al momento della diagnosi, ma è altresì una condizione molto rara, in quanto colpisce più facilmente soggetti aventi un sistema immunitario...
CALCOLI RENALI: cause, sintomi e terapia
Calcoli renali I calcoli renali sono costituenti poco solubili, facenti parte delle urine, che vi precipitano formando degli ammassi cristallini di dimensioni variabili. La loro presenza può danneggiare le vie urinarie e ostacolare il normale flusso di urina, determinando un quadro clinico definito calcolosi renale o urolitiasi. Origine, composizione,...
STENOSI AORTICA: cause, sintomi e terapia
Stenosi aortica (SA) Che cos’è la stenosi aortica? Con il termine stenosi aortica si indica un restringimento dell’orifizio valvolare aortico che rappresenta un ponte tra ventricolo sinistro e aorta, il tronco arterioso che conduce il sangue in tutto il corpo. La stenosi aortica (SA) è la più comune patologia...
TUMORE alla VESCICA: cause, sintomi e terapia della neoplasia vescicale
Tumore alla vescica Cos’è il tumore alla vescica ed epidemiologia La neoplasia vescicale è una crescita eccessiva di cellule a livello della parete della vescica. Il significato dei termini tumore, neoplasia o cancro sono equivalenti, quindi nell’articolo saranno tutti utilizzati per riferirsi alla medesima patologia vescicale. Il tumore alla...
NARCISISMO o DISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITA’
Narcisismo o disturbo narcisistico della personalità Il Narcisismo è un disturbo della personalità caratterizzato da grandiosità, necessità di ammirazione e carenza di empatia. È classificato nell’asse II del Manuale Diagnostico dei Disturbi Mentali, a cui appartengono tutti i disturbi di personalità. Gli altri disturbi mentali (disturbi dell’umore, schizofrenia, ecc.),...
CICLOTIMIA: cause, sintomi e cura del disturbo dell’umore ciclotimico
Ciclotimia Cos’è la ciclotimia? La ciclotimia, o disturbo ciclotimico, è una forma cronica e più lieve di disturbo bipolare. Con quest’ultimo infatti rientra nello spettro dei disturbi dell’umore e se ne differenzia per la cronicità e la minore intensità dei sintomi. È classificato, con la distimia (depressione cronica lieve),...
TUMORE alla PROSTATA: cause, sintomi, terapia del carcinoma prostatico
Tumore alla prostata Cos’è il tumore prostatico Per tumore alla prostata si intende una crescita anomala di cellule a livello della ghiandola prostatica, e in particolare con caratteristiche di malignità; è la seconda causa di mortalità per tumore dopo il tumore maligno polmonare, nonostante sia più frequente di quest’...
MIASTENIA GRAVIS: cause, sintomi e terapia
Miastenia gravis Cos’è la minastenia gravis La miastenia gravis, definita anche miastenia grave o semplicemente miastenia, è una malattia autoimmune caratterizzata dal punto di vista clinico da sintomi oculari, affaticabilità abnorme e una progressiva debolezza dei muscoli volontari, la cui capacità di contrarsi si esaurisce rapidamente in seguito al...
TRAUMA CRANICO commotivo e non commotivo: sintomi e conseguenze
Trauma cranico Quando si parla di trauma cranico, in inglese Traumatic Brain Injury (o TBI), si intendono tutte quelle condizioni in cui la scatola cranica viene colpita o va a colpire un oggetto o una superficie (la classica “botta in testa”) causando un qualche tipo di danno al cranio, all’encefalo o...
DISTIMIA: cause, sintomi e cura
Distimia o disturbo distimico Cos’è la distimia? Il disturbo distimico (precedentemente definito nevrosi depressiva o semplicemente distimia) è una forma cronica e più lieve di depressione, malattia facente parte dei disturbi dell’umore. Quando si parla di distimia, l’episodio depressivo è continuo (può durare anche anni) e coinvolge più aspetti della vita di chi ne è...
VERSAMENTO PLEURICO: cause, sintomi, cura
Versamento pleurico Cosa sono le pleure? Prima di iniziare a parlare di versamento pleurico, è necessario chiarire che cosa siano le pleure. Esse sono una sorta di sacco che avvolge ciascuno dei due polmoni. Sono costituite da due foglietti: uno viscerale che è strettamente adeso al polmone, ed uno...
EMORRAGIA CEREBRALE o ICTUS EMORRAGICO: cause, sintomi, terapia e prognosi
Emorragia cerebrale o ictus emorragico L’emorragia cerebrale è una patologia del distretto cerebro-vascolare corrispondente ad una fuoriuscita di sangue da un vaso del cervello, sia esso arterioso o venoso, che provoca un sanguinamento all’interno del cranio. Questo stravaso ematico causa in pochissimo tempo deficit neurologici gravi e rapidamente progressivi...
PERITONEO: anatomia, funzioni, patologie
Peritoneo Caratteristiche e funzioni Cos’è il peritoneo? Il peritoneo è una membrana sierosa, ovvero un tessuto epiteliale formato da uno strato di cellule molto sottili, detto mesotelio. Questo tipo di tessuto è presente solamente nelle pareti di tre cavità del nostro corpo: nella pleura, che riveste i polmoni, nel pericardio, che riveste il cuore, e appunto nell’addome,...
ICTUS ISCHEMICO: cause, sintomi, conseguenze e riabilitazione
Ictus ischemico cerebrale L’ictus ischemico è un’interruzione del flusso ematico verso il cervello dovuta all’occlusione di un’arteria , che causa un’insufficiente trasporto di ossigeno e sostanze nutritive verso tale organo, seguita dalla morte delle sue cellule. Questa condizione può causare una sintomatologia che dipende dalla tipologia di vaso colpito...
ANEMIA: cause, sintomi e cura
L’anemia è una condizione molto frequente. La diagnosi avviene attraverso l’analisi dell’emocromo: il riscontro di emoglobina bassa, globuli rossi bassi o di ematocrito basso alle analisi del sangue significa soffrire di anemia. Le principali cause di anemia sono le anemie macrocitiche e sideropenica, le emoglobinopatie come le talassemie e l’anemia falciforme. I principali sintomi di anemia sono la il pallore cutaneo, la stanchezza...
BRONCHITE acuta e cronica: cause, sintomi e cura
Bronchite La bronchite è una patologia infiammatoria molto diffusa che colpisce l’albero bronchiale e che può essere acuta, di breve durata, o cronica, con sintomi persistenti. Può essere causata da un’infezione batterica, da virus, ma anche sa sostanze inalanti nocive come il fumo o altri gas irritanti, come nel...
POLMONITE: cause, sintomi e cura delle infezioni polmonari
Polmonite La polmonite è una patologia infiammatoria che può coinvolgere uno o entrambi i polmoni. Può essere provocata da virus, batteri, funghi o altri agenti patogeni,ed i principali sintomi sono rappresentati da tosse, febbre, difficoltà a respirare e sensazione di fastidio o dolore al torace. Può essere curata ed il trattamento...
CISTITE: cause, sintomi, rimedi e cure della cistite nell’uomo, nella donna ed in gravidanza
Cistite La cistite è un’infiammazione della parete della vescica che può portare ad un continuo disagio e alla sensazione di impellenza nell’atto di urinare. La cistite è di solito conseguente ad un’infezione batterica della prima parte del tratto urinario ed è una patologia abbastanza comune. Anche se la cistite...
CITOMEGALOVIRUS o CMV: sintomi, cure e rischio in gravidanza
L’infezione da Citomegalovirus (CMV) è molto frequente, e spesso trascorre in maniera asintomatica. In una piccola percentuale di casi si manifesta con sintomi con febbre, linfoadenomegalie, ingrossamento di milza e fegato e alterazione delle transaminasi. Il contagio avviene per trasmissione diretta o tramite fluidi corporei. La malattia nelle persone...
DIVERTICOLI e DIVERTICOLITE: cause, sintomi e terapia della diverticolosi infiammata
I diverticoli sono piccole dilatazioni della parete intestinale, soprattutto a carico di colon e del sigma. La maggior parte delle persone con malattia diverticolare, più nota come diverticolosi, ha pochi sintomi o addirittura nessun sintomo. In alcuni casi però la sintomatologia è presente e include sintomi come dolore addominale, costipazione...
PANCREATITE ACUTA E CRONICA: cause, sintomi e cura dell’infiammazione del pancreas
La pancreatite è una patologia infiammatoria della ghiandola pancreatica o pancreas. Vi può essere una pancreatite acuta, cioè di breve durata ma spesso molto severa, oppure una pancreatite cronica, con sintomi meno severi ma perduranti nel tempo. I sintomi principali sono il dolore addominale, che peggiora dopo mangiato e che...
INFEZIONE VIA URINARIA: cause, sintomi e cura dell’infezione dell’apparato urinario
L’ infezione del tratto urinario (infezione delle vie urinarie o IVU, in inglese urinary tract infection o UTI) è un’ infezione che coinvolge i reni, gli ureteri, la vescica o l’ uretra. L’infezione urinaria, chiamata comunemente cistite, è una patologia molto diffusa e che spesso decorre asintomatica. Le cause principali sono...
CIRROSI EPATICA: cause, sintomi, rimedi e cura della cirrosi del fegato
La cirrosi è la conseguenza di un danno progressivo e irreversibile al fegato. Il danno causa la cicatrizzazione del tessuto epatico (fibrosi) e la formazione di strutture anomale, come i noduli rigenerativi. Tutto questo porta ad un’ insufficienza della funzione epatica e ad una prognosi grave. Le cause di...
EMBOLIA POLMONARE: cause, sintomi della tromboembolia polmonare
L’embolia polmonare è un’ostruzione parziale o totale dell’arteria polmonare e/o delle sue ramificazioni. Trattandosi di una patologia grave e rischiosa, è opportuno non sottovalutare i sintomi e rivolgersi immediatamente ad un medico o ad una struttura sanitaria per ridurre il rischio di gravi complicazioni. Questo testo non ha lo...
ROSOLIA: cause, sintomi e vaccino in bambini, adulti e donne in gravidanza
La rosolia è una malattia infettiva, contagiosa, provocata dal Rubivirus. Il contagio si trasmette attraverso saliva e altre secrezioni dell’apparato respiratorio, l’incubazione è di circa 2-3 settimane, è contagiosa nella settimana che precede l’apparizione dell’eruzione cutanea e per i 6-14 giorni successivi. I sintomi sono soprattutto cutanei – esantema -, febbre, malassere...
MONONUCLEOSI: cause, contagio, sintomi, durata e cura nei bambini e negli adulti
La mononucleosi infettiva è spesso chiamata la malattia del bacio. Il virus che causa la mononucleosi, l’Epstein Barr Virus (EBV) si trasmette attraverso la saliva, e può essere quindi trasmesso attraverso il bacio; si può anche essere esposti al contagio attraverso la tosse o uno starnuto, o semplicemente condividendo...
PAROTITE: cause, sintomi, incubazione e contagio
Parotite La parotite, comunemente chiamata con il nome di “orecchioni”, è una malattia causata da un virus appartenente al genere dei Paramyxovirus, membro della famiglia dei Paramyxoviridae. La parotite è diffusa in tutto il mondo, è frequente soprattutto in soggetti di età scolare (5-14 anni) ma può colpire persone...
MORBILLO: cause e sintomi, incubazione, contagio e prevenzione con il vaccino
Il morbillo è una malattia infettiva causata dal un virus appartenente al genere dei Morbillivirus, un virus altamente contagioso che può infettare soggetti di tutte le età, la cui trasmissione avviene mediante goccioline di saliva o secrezioni. Fa parte delle malattie esantematiche, e può causare sintomi che vanno dalla...
VARICELLA: sintomi, contagio ed incubazione della varicella in bambini, adulti e gravidanza
La varicella è una malattia provocata dal virus Varicella zoster che appartiene alla famiglia degli Herpesvirus. In inglese è definita chickenpox, ed è una patologia comune ed altamente contagiosa e può interessare tutti gli individui suscettibili, il picco di incidenza si ha in età pediatrica, più del 90% dei casi infatti interessa...
PERTOSSE: cause, sintomi, cura e vaccinazione della pertosse in bambini e adulti
La pertosse è una malattia infettiva delle vie respiratorie causata dal bacillo Gram negativo Bordetella Pertussis. In passato veniva chiamata “tosse convulsa” o “tosse canina” o “tosse asinina” per le caratteristiche degli accessi di tosse. Il batterio Bordetella parapertusissis appartiene alla stessa famiglia, è meno comune e causa una malattia...
POLIPOSI: cause e sintomi dei polipi
Poliposi Polipo: cos’è la poliposi In medicina, la poliposi è una patologia caratterizzata dalla presenza di diversi polipi su una superficie mucosa o sierosa, anche se non sono rari i casi di poliposi sui tessuti connettivi sinoviali. Il polipo è un’escrescenza, una neoformazione, che solitamente ha un carattere benigno...
INFLUENZA: incubazione, sintomi, rimedi e vaccinazione del virus influenzale
L’influenza è una malattia infettiva causata dall’Influenzavirus, a carattere stagionale e ad alto grado di contagiosità. E’ una delle principali malattie che caratterizzano il periodo autunnale ed invernale, ed è caratterizzata da sintomi come febbre alta, male alle ossa – artralgie – , dolori muscolari – mialgie -, sudorazioni....
PERITONITE: sintomi e cause dell’infiammazione del peritoneo
La peritonite è una processo infiammatorio, che può essere acuto, e quindi limitato nel tempo, o cronico, del peritoneo, la membrana sierosa sottile e trasparente che riveste la cavità addominale, nonché gli organi in esso contenuti.
EMORROIDI INTERNE ed ESTERNE: sintomi, rimedi e cura della malattia emorroidaria in gravidanza
Emorroidi Le emorroidi sono dei gavoccioli (piccoli rigonfiamenti) venosi che si trovano in prossimità dello sfintere anale. Le emorroidi prendono origine dai plessi emorroidari interno ed esterno, configurando rispettivamente le emorroidi interne e le emorroidi esterne, e normalmente non danno sintomi particolari. In alcune condizioni però si possono gonfiare, dando una spiacevole...
TIROIDITE DI HASHIMOTO: cause, sintomi e cura della tiroidite cronica autoimmune
La tiroidite cronica di Hashimoto, chiamata anche tiroidite cronica autoimmune o tiroidite linfocitaria, è un’infiammazione cronica della ghiandola tiroide, e rappresenta una malattia molto comune. Rappresenta infatti la causa più frequente di ipotiroidismo dell’adulto, ed è secondaria ad un processo autoimmune che colpisce il tessuto tiroideo. I sintomi di...
TIROIDITE di DE QUERVAIN o tiroidite sub-acuta: cause, sintomi, diagnosi e terapia
La tiroidite è un processo infiammatorio a carico della ghiandola tiroide. La tiroidite di De Quervain, o tiroidite subacuta, è una patologia a verosimile genesi virale, caratterizzata da febbre, dolore e gonfiore al collo in corrispondenza della tiroide. E’ caratterizzata da un iniziale ipertiroidismo, seguito da un transitorio ipotiroidismo,...
IPOPITUITARISMO: cause, sintomi principali, terapia.
L’ipopituitarismo è una condizione medica caratterizzata dalla riduzione o dalla completa assenza di produzione di ormoni ipofisari, cioè le sostanze prodotte dalla ghiandola ipofisi. Il panpipopituitarismo è la forma più grave di deficit ipofisario, poichè si manifesta con la completa assenza di secrezione di ormoni ipofisari.
TIROIDITE SILENTE POST PARTUM: cause, sintomi e terapia
La tiroidite silente post-partum o tiroidite post gravidica è una patologia infiammatoria a carico della ghiandola tiroidea, che si manifesta da 2 a 18 mesi dopo un parto, e colpisce una donna ogni 20 dopo la gravidanza. Si manifesta di solito con un iniziale ipertiroidismo seguito da una fase...
FEOCROMOCITOMA: cause, sintomi e terapia
FEOCROMOCITOMA Il feocromocitoma è un tumore produttore di catecolamine (adrenalina e noradrenalina) e rappresenta una causa rara di ipertensione: tuttavia, il suo riconoscimento è estremamente importante in quanto la malattia è suscettibile di terapia chirurgica risolutiva. Si tratta di un tumore che interessa cellule di derivazione neuroectodermica, provenienti cioè...
TIROIDITE: cause, sintomi, diagnosi e terapia dell’infiammazione della tiroide
La tiroidite è un’infiammazione della ghiandola tiroide. Esistono molti tipi di tiroiditi, ciascuna con una decorso ed una causa diversa. Durante le tiroiditi vi possono essere periodi di aumentato rilascio di ormoni tiroidei (tireotossicosi con ipertiroidismo), ma solitamente la maggior parte delle patologie flogistiche della tiroide porta allo sviluppo...
EMORROIDI ESTERNE: cause, sintomi, principali rimedi e cure
EMORROIDI ESTERNE Si parla di emorroidi esterne quando le emorroidi sporgono dal canale anale e sono visibili ad occhio nudo. Sono molte le persone tra i 45 e i 65 anni di età che abitano nei paesi sviluppati a soffrire, a un certo punto della propria vita, di emorroidi....
EMORROIDI INTERNE: cause, sintomi, principali cure e rimedi
EMORROIDI INTERNE Cosa sono le emorroidi interne? Le emorroidi interne sono rappresentante da dilatazione delle vene emorroidarie che formano cuscinetti vascolarizzati, presenti all’interno della parete anale, il cui ruolo è quello di garantire il corretto funzionamento della continenza. Sono dunque naturalmente presenti nell’organismo umano e di norma la loro...
SCARLATTINA: contagio, incubazione e sintomi in bambini, adulti e donne in gravidanza
La scarlattina è una malattia infettiva acuta tipica dell’età pediatrica. È mediamente contagiosa e presenta una sintomatologia abbastanza importante con febbre alta e debilitante ed un tipico esantema cutaneo con puntini rossi su tronco e volto, tuttavia se viene presa per tempo non causa grosse complicazioni né sofferenze al...
Come si prende la mononucleosi? Ecco come avviene il contagio
La mononucleosi è una malattia infettiva, contagiosa, causata dall’infezione dell’Epstein-Barr virus (EBV), che attacca il nostro organismo, in particolar modo i linfociti B. La mononucleosi infettiva è spesso detta Malattia del Bacio, poichè uno dei vettori principali di contagio è la saliva.
Insufficienza renale cronica – IRC
Ciascun rene è formato da oltre un milione di piccole unità chiamate nefroni, con due strutture principali: il glomerulo e il tubulo renale. Il glomerulo è costituito da una fitta rete di capillari avvolti dalla capsula di Bowman, ed è la parte del nefrone responsabile del “filtraggio del sangue”....
ANEMIA MACROCITICA – MEGALOBLASTICA
L’anemia è una condizione caratterizzata da una ridotta quantità di emoglobina a livello del sangue circolante. questo può accadere perchè sono diminuiti gli eritrociti (globuli rossi) nel sangue, o perchè contengono una ridotta quantità di emoglobina. L’anemia è quindi caratterizzata da emoglobina bassa.
CAUSE DI ANEMIA PERNICIOSA
L’anemia perniciosa è una malattia causata da un ridotto assorbimento di vitamina B12 (cianocobalamina). La vitamina B12 è fondamentale per il corretto processo di maturazione dei globuli rossi (eritrociti) e viene assunta attraverso la dieta alimentare. La vitamina B12 infatti viene introdotta nel nostro organismo grazie soprattutto ad alimenti come la carne, il latte e...
Commenti recenti