Colesterolo Il colesterolo appartiene alla famiglia dei lipidi, o grassi, è uno dei componenti della membrana cellulare e si trova nel sangue e in tutti i tessuti. Sebbene sia essenziale per costruire cellule sane in quantità fisiologiche, quando i livelli circolanti sono alti, è uno dei principali fattori di...
Analisi
Le analisi del sangue sono una serie di tests che vengono prescritti per investigare il nostro stato di salute. Il classico esame del sangue consiste nel prelievo ematico di una piccola quantità di sangue (una o più provette), che viene poi analizzato con particolari tecniche di laboratorio e serve per dosare una o più sostanze circolanti nel sangue, di cui vogliamo conoscere i valori.
L’analisi del sangue è probabilmente l’esame più richiesto al mondo, poichè è di facile esecuzione, è poco doloroso e minimamente invasivo, e permette di capire la funzionalità della maggior parte dei vari organi e apparati.
Il sangue si divide in una parte liquida ed in una parte solida o corpuscolata.
La parte liquida del sangue viene definita:
plasma, quando si parla del liquido contenente anche tutte le proteine circolanti
siero, quando si parla solo della parte liquida senza la componente proteica dei fattori della coagulazione come il fibrinogeno, la protrombina o fattore X, il fattore VIII ed il fattore V.
La parte corpuscolata del sangue comprende:
Globuli rossi, sono chiamati anche emazie o eritrociti, e sono i principali trasportatori di ossigeno ai tessuti corporei, grazie alla macromolecola da essi contenuta, l’emoglobina.
Globuli bianchi, sono i responsabili della difesa contro le minacce al nostro corpo, e si dividono in:
Granulociti neutrofili
Granulociti eosinofili
Granulociti basofili
Linfociti T
Linfociti B
Monociti e macrofagi
Piastrine, o trombociti, sono dei frammenti di cellule più grandi (megacariociti) che servono, unitamente alla formazione del coagulo, per bloccare la perdita di sangue secondaria a lesioni dei tessuti corporei, grazie alla creazione di un tappo piastrinico.
Il sangue oltre alle cellule circolanti contiene una serie di sostanze come proteine (enzimi, ormoni), grassi o lipidi, zuccheri o carboidrati, sali minerali, vitamine, oligoelementi.
Generalmente il prelievo di sangue avviene tramite la puntura di una vena a livello degli arti superiori (braccia), generalmente nell’incavo del gomito (solitamente la vena basilica) o in vene a livello dell’avambraccio o della mano.
Il prelievo viene di solito effettuato con la cosiddetta farfallina, un piccolo ago con due “ali” che servono per renderne più maneggevole l’impugnatura, che si collega ad una “camicia“, un piccolo tubo che contiene un ago nel quale vengono una ad una infilate le varie provette da laboratorio. La farfallina e la camicia vengono subito rimosse alla fine del prelievo.
In altri casi, quando si vuole lasciare un accesso venoso disponibile per un futuro utilizzo (ad esempio per una persona ricoverata), il campione di sangue viene prelevato con un’agocannula, ovvero con un ago metallico, che serve per pungere la vena e che viene subito dopo rimosso, rivestito da una cannula di plastica, che resta invece in sede all’interno della vena, una volta che l’ago è stato rimosso. Questa procedura lascia quindi in sede un accesso venoso periferico, dal quale sarà possibile effettuare infusioni di farmaci e liquidi.
Aldosterone valori normali, alti e bassi
Cos’è l’aldosterone L’aldosterone è un ormone steroideo prodotto a livello della ghiandola surrenale, il surrene, a partire dal colesterolo. E’ il principale ormone prodotto nella prima parte della porzione corticale del surrene, chiamata zona glomerulare. A cosa serve l’aldosterone: metabolismo e funzioni A differenza della maggior parte del tessuto corticale della...
Ferritina: valori normali, alti e bassi
Ferritina: valori normali, alti e bassi Cos’è la ferritina? La s-ferritina è una proteina contenuta prevalentemente a livello dei seguenti organi: fegato, milza, scheletro e midollo osseo. La ferritina può contenere fino a 4.500 ioni ferro, allo stato di ione ferroso (Fe3+). Essa rappresenta la principale forma di deposito di...
EMATOCRITO: valori normali, alti e bassi
Cos’è l’ematocrito Cosa vuol dire ematocrito? L’ematocrito (chiamato anche Ht o HCT) è uno dei parametri che può essere riscontrato comunemente all’interno di un esame del sangue e rappresenta la percentuale del volume di sangue circolante (espressa in ml) occupata dal volume di eritrociti (espresso anch’esso in ml). Dunque,...
Emocromo completo con formula: valori normali, alti e bassi
Emocromo con formula Cos’è l’emocromo? Il termine emocromo è l’abbreviazione, comunemente usata, di esame emocromocitometrico. Quest’ultimo è un esame di routine che viene effettuato su un campione di sangue di una persona della quale si vogliano controllare i valori di alcuni importanti componenti costitutivi del sangue stesso. L’emocromocompleto con formula...
MCV – Volume corpuscolare medio: valori normali, alti e bassi
MCV Cosa vuol dire MCV? Cos’è l’MCV? MCV è l’acronimo inglese per mean corpuscolar volume, in italiano volume globulare medio o valore globulare medio. È un parametro riscontrabile all’esame emocromocitometrico che indica il valore medio del volume dei globuli rossi, o eritrociti. È importante non confondere il volume cellulare...
RDW o ampiezza di distribuzione eritrocitaria
Cos’è l’RDW? Cosa significa la sigla RDW? RDW è l’acronimo di Red Cell Distribution Width, e indica l’ampiezza della distribuzione eritrocitaria. Esso rappresenta uno dei parametri dell’emocromo, ovvero la più classica analisi del sangue. A cosa serve l’RDW? L’RDW permette di valutare il grado di anisocitosi, ovvero le variazioni del...
ELETTROFORESI delle PROTEINE o PROTIDOGRAMMA ELETTROFORETICO: valori normali e indicazioni.
Cos’è il protidogramma? L’elettroforesi proteica, definita anche com elettroforesi delle proteine o protidogramma, è una particolare tecnica analitica basata sulla diversa velocità di migrazione di particelle cariche elettricamente disperse in una soluzione gelificata di agarosio, sotto l’effetto di un campo elettrico applicato al sistema mediante una coppia di elettrodi. In...
FSH – ormone follicolo stimolante: valori normali, alti e bassi nell’uomo e nella donna
Cos’è l’FSH? Cosa significa FSH? L’FSH, il cui acronimo significa ormone follicolo stimolante, è una gonadotropina, un ormone coinvolto nella regolazione delle gonadi sia femminili (ovaie) sia maschili (testicoli) e, più in generale, dell’apparato riproduttore. L’FSH non è l’unica gonadotropina, infatti, essa agisce insieme all’ LH (ormone luteinizzante). Queste...
FATTORE REUMATOIDE: valori normali, alti e bassi
Cos’è il fattore reumatoide Il fattore reumatoide (sigla FR) è un anticorpo, ovvero una glicoproteina prodotta dalle plasmacellule, così chiamato perché associato spesso all’ artrite reumatoide (patologia autoimmune frequente nelle donne). Gli anticorpi, o immunoglobuline, sono piccole glicoproteine simmetriche, composte da quattro catene peptidiche a due a due simmetriche...
SATURAZIONE DELL’OSSIGENO valori normali, alti e bassi
Saturazione dell’ossigeno Cos’è la saturazione del sangue e a cosa serve In ambito sanitario, quando si parla genericamente di saturazione dell’ossigeno nel sangue (SaO2 o SpO2) si intende il rapporto, espresso in percentuale, tra l’emoglobina legata all’ossigeno e il totale di emoglobina che circola all’interno dei vasi sanguigni arteriosi....
TROPONINA e TROPONINE CARDIACHE I e T: funzione, metabolismo e valori normali
Cos’è la troponina La troponina è un complesso proteico che costituisce il muscolo cardiaco e scheletrico, la muscolatura liscia infatti ne è priva. Il complesso della troponina è fondamentale per l’interazione calcio mediata actina-miosina alla base della contrazione muscolare. La troponina è definita come enzima cardiaco, marcatore cardiaco o indice di miocardiocitolisi,...
CREATININA o CREATININEMIA alta, bassa e valori normali
Cos’è la creatinina? La creatinina è una molecola presente a livello ematico (creatininemia) e a livello urinario (creatinuria), che si ottiene dalla degradazione della creatinina fosfato. La creatinina viene misurata tramite un semplice prelievo venoso e viene comunemente usata per valutare la funzione renale del nostro corpo. Valori alti...
ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO o PSA LIBERO E TOTALE
PSA – Antigene prostatico specifico Cos’è il PSA? L’Antigene Prostatico Specifico – o PSA, Prostate Specific Antigen – è una glicoproteina prodotta esclusivamente dalle cellule della ghiandola prostatica e secreta nel liquido seminale. La sua funzione è quella di liquefare maggiormente il liquido seminale, per permettere agli spermatozoi una...
Piastrine o PLT
Le piastrine (altresì dette trombociti o PLT) sono elementi corpuscolati del sangue che si occupano di bloccare la perdita di sangue in caso di lesioni dell’apparato vascolare attraverso il processo di emostasi e di coagulazione. Cosa sono le piastrine? Le piastrine, aventi vita media di 10 giorni, vengono prodotte...
OMOCISTEINA alta e bassa: valori normali di omocisteinemia
Omocisteina Cos’è l’omocisteina? Cos’è l’omocisteina? L’omocisteina è un amminoacido ottenuto a partire dalla metionina, attraverso un processo di demetilazione (perdita di un gruppo metilico). La metionina è anch’essa un amminoacido solforato, detto essenziale, in quanto l’organismo non è in grado di sintetizzarlo. L’importanza della metionina è strettamente associata alla...
LDH – Lattico deidrogenasi
LDH – Lattico deidrogenasi Cos’è la lattico deidrogenasi (LDH)? La lattico deidrogenasi o lattato deidrogenasi (LDH) è un enzima coinvolto nel metabolismo del glucosio, un carboidrato fondamentale per il funzionamento del nostro organismo. Essa è localizzata in diversi tessuti, ma prevalentemente a livello di: muscoli scheletrici a livello epatico...
VITAMINA K – FITOMENADIONE
Vitamina K – Fitomenadione Definizione, struttura e forme chimiche Come da definizione di tutte le sostanze denominate “vitamine”, il fitomenadione è una molecola che è necessario introdurre nell’ organismo dall’ esterno, in quanto il corpo umano è incapace di sintetizzarla a partire da altre molecole. Con la dizione “vitamina K”, in...
LIPASI ALTA E BASSA: cause e sintomi di iperlipasemia
Lipasi Cosa sono le lipasi? Le lipasi sono degli enzimi idrolitici, che mediano la scissione (idrolisi) dei lipidi alimentari. I trigliceridi vengono così scissi, dalle lipasi, in acidi grassi e glicerolo; alcuni dei metaboliti intermedî di questo processo sono i digliceridi (o diacilglicerolo) e i monogliceridi (o monoacilglicerolo). Cosa sono i lipidi? I lipidi sono delle molecole fondamentali per il...
COAGULAZIONE del SANGUE: fattori e cascata coagulativa
Coagulazione del sangue Cos’ è il processo coagulativo e a cosa serve La coagulazione è un processo che si avvia, in determinate circostanze, a partire da specifici elementi contenuti nel sangue e che porta alla formazione di complessi proteici denominati coaguli. In condizioni normali, la coagulazione è uno dei...
AMILASI ALTE E BASSE: cause e sintomi di iperamilasemia
Amilasi Cosa sono le amilasi? Le amilasi sono degli enzimi coinvolti nel processo di degradazione dei carboidrati. Esse vengono distinte in amilasi salivare e amilasi pancreatica. La prima, prodotta dalle ghiandole salivari, rappresenta circa il 60% del totale, la seconda, tipicamente pancreatica, rappresenta circa il 40%. L’amilasi salivare ha un’azione fugace, poiché viene precocemente...
POTASSIO ALTO nel sangue: cause, sintomi, dieta
Potassio alto o iperkaliemia Il riscontro di potassio alto nel sangue viene definito con i termini scientifici di iperpotassiemia o iperkaliemia. Le cause sono molteplici e vanno da un aumentato introito di potassio con la dieta, ad una ridotta eliminazione di potassio a livello urinario, all’esagerato rilascio di potassio...
SODIO BASSO nel sangue: cause, sintomi e cura dell’iponatriemia o iposodiemia
Iponatriemia o iposodiemia Il riscontro di sodio basso nel sangue prende il nome scientifico di iposodiemia o iponatriemia. Il sodio è un sale minerale, ed è il principale ione presente nel circolo sanguigno. La presenza di una sodiemia ridotta può essere causata da una ridotta assunzione di sodio o,...
GRANULOCITI NEUTROFILI BASSI o NEUTROPENIA: sintomi e cause
Il riscontro di granulociti neutrofili bassi (più propriamente: granulociti bassi o neutropenia) non è infrequente, e si accompagna spesso alla presenza di leucociti bassi (leucopenia), essendo i neutrofili i componenti principali dei globuli bianchi assieme ai linfociti. Le cause di neutrofili bassi sono principalmente i disturbi della produzione midollare, neoplasie, ma anche farmaci, stati infiammatori acuti e...
ALBUMINA alta e bassa nel sangue, nelle urine ed in gravidanza
L’albumina è la principale proteina prodotta dal fegato, ed è una sostanza molto importante per l’organismo. L’albumina ha molte funzioni tra cui il mantenimento della pressione oncotica (evitando ritenzione idrica ed edemi declivi), il trasporto di sostanze di scarto,ormoni, farmaci e molti altri metaboliti, il mantenimento di un Ph...
Urea alta o uremia: valori, cause, sintomi, rimedi
Urea alta o uremia Molto spesso si sente parlare di urea, ovvero un parametro che bisogna tenere sotto controllo per poter valutare la corretta funzionalità dei reni. I medici infatti consigliano frequentemente l’analisi dell’urea che è un test di fondamentale importanza per valutare il corretto funzionamento dei reni. Caratteristica importante...
MONOTEST positivo o negativo: significato del test rapido per la diagnosi di mononucleosi, indicazioni e costo
Il monotest è un test rapido per la diagnosi di mononucleosi, una malattia infettiva causata dal virus di Epstein Barr (EBV). Un monotest positivo, in presenza di sintomi tipici come febbre, inappetenza e linfonodi ingrossati, è altamente indicativo per la presenza di mononucleosi.
EMOGLOBINA ALTA: cause, sintomi e principali rimedi
L’emoglobina alta è un dato frequentemente riscontrato alle analisi del sangue. Il riscontro di valori elevati di emoglobina è associato a uno stato di disidratazione, alla presenza di malattie polmonari croniche o all’uso di sostanze a base di eritropoietina negli sportivi.
EMOGLOBINA: cos’è l’emoglobina? cause e sintomi di emoglobina alta e bassa
L’emoglobina è una sostanza contenuta nei globuli rossi, assolutamente indispensabile per la vita, poichè assorbe l’ossigeno introdotto nell’organismo con la respirazione, e lo trasporta negli organi che lo utilizzano per trarne energia.
GLICEMIA ALTA o IPERGLICEMIA: sintomi e cause del glucosio alto nel sangue
Il riscontro di glicemia alta è un dato frequente, specialmente nelle persone adulte o anziane. Avere valori a digiuno di glicemia elevati non significa automaticamente essere diabetici, anche se è un campanello d’allarme che deve portare ad approfondimenti. Le principali cause di iperglicemia sono il diabete mellito di tipo 2...
AZOTEMIA ALTA o IPERAZOTEMIA: sintomi e cause
L’azotemia indica la quantità di azoto presente nel sangue. Le cause di azotemia alta sono principalmente l’insufficienza renale acuta e cronica e la presenza di una dieta iperproteica. I più frequenti sintomi di iperazotemia sono l’accumulo di liquidi, la stanchezza e la mancanza di appetito.
MICROALBUMINURIA: albumina nelle urine.
Microalbuminuria significa presenza di una discreta quantità di albumina nelle urine. Il riscontro di microalbuminuria non indica la presenza di un danno renale grave, ma è comunque un campanello d’allarme riguardo lo stato di salute.
ACIDO URICO ALTO – URICEMIA ALTA – IPERURICEMIA sintomi e cause
L’acido urico è una sostanza presente nel nostro sangue, che deriva dalla degradazione delle basi azotate, i mattoni che costituiscono il DNA presente nelle nostre cellule, come i tutte le cellule animali o vegetali. Il termine uricemia indica la concentrazione di acido urico nel sangue. Le principali cause di acido...
ACIDO URICO BASSO: cause e sintomi
Il riscontro di acido urico basso è raro e di solito non è preoccupante. Le cause principali di acido urico ridotto sono l’aumentata eliminazione renale, spesso a causa di terapia farmacologiche concomitanti, o la ridotta produzione di urati a causa di rari disordini genetici, di particolari farmaci o di...
BILIRUBINA ALTA o IPERBILIRUBINEMIA: sintomi e cause
La bilirubina è una sostanza di scarto dell’organismo, che deriva dalla degradazione dell’emoglobina. Una bilirubina alta può derivare dalla presenza di problemi al fegato (epatiti, cirrosi) o alle vie biliari (ostruzione o infezione di cistifellea e dotti biliari, causano iperbilirubinemia diretta). Un aumento della bilirubina indiretta invece è frequentemente...
EMOGLOBINA BASSA sintomi cause e rimedi
Il riscontro di emoglobina bassa alle analisi del sangue significa soffrire di anemia. L’emoglobina è fondamentale per portare l’ossigeno dal sangue periferico ai tessuti corporei. Le principali cause di emoglobina bassa sono le anemie macrocitiche e sideropenica, le emoglobinopatie come le talassemie e l’anemia falciforme. I principali sintomi di...
ALBUMINA BASSA – IPOALBUMINEMIA sintomi e cause
L’albumina è una proteina prodotta dal fegato, ha importanti funzioni come il mantenimento dell’equilibrio dei liquidi corporei ed il trasporto di sostanze nel sangue. Il riscontro di albumina bassa (ipoalbuminemia) è solitamente indicativo di malnutrizione o di malattie epatiche o renali. I sintomi di albumina bassa sono molteplici, tra cui edemi, calo...
PROLATTINA ALTA o IPERPROLATTINEMIA: sintomi e cause

Il riscontro di prolattina alta alle analisi del sangue è una condizione chiamata iperpolattinemia. I principali sintomi di prolattina alta sono la galattorrea e la riduzione del desiderio sessuale nell’uomo, e l’infertilità nella donna. Le cause di prolattina alta sono legate alla presenza di una gravidanza o di un adenoma ipofisario che produce...
LINFOCITI BASSI – LINFOPENIA sintomi e cause

Linfociti bassi o linfopenia: principali sintomi e cause Il riscontro di linfociti bassi (linfopenia o linfocitopenia) è meno frequente della linfocitosi. Le cause di linfociti bassi possono essere anomalie della funzione midollare, tumori, numerosi farmaci, la presenza di uno stato infiammatorio acuto o le infezioni, soprattutto quelle virali. I sintomi di...
LINFOCITI ALTI – LINFOCITOSI sintomi e cause
I linfociti sono un tipo di globulo bianco, che aumenta nel sangue soprattutto a causa di infezioni, specialmente le infezioni virali, e durante le malattie ematologiche. I sintomi di linfociti elevati sono legati alla malattia di base che ha causato l’alterazione bioumorale.
TIREOGLOBULINA BASSA sintomi e cause
La tireoglobulina (Tgb o Tg) è una glicoproteina che viene prodotta dalle cellule della tiroide, ed è una sostanza precursore per la sintesi degli ormoni triiodotironina (T3) e tiroxina (T4). E’ utilizzata, come la calcitonina, come marker tumorale per neoplasie della tiroide. Il riscontro di tireoglobulina bassa è da...
TIREOGLOBULINA ALTA sintomi e cause
La tireoglobulina (Tgb o Tg) è una glicoproteina che viene prodotta dalle cellule della tiroide, ed è una sostanza precursore per la sintesi degli ormoni triiodotironina (T3) e tiroxina (T4). E’ utilizzata, come la calcitonina, come marker tumorale per neoplasie della tiroide.
GLOBULI BIANCHI ALTI – LEUCOCITI ALTI – LEUCOCITOSI sintomi e cause
Il riscontro di globuli bianchi alti (più propriamente: leucociti alti, WBC alti o leucocitosi) è molto frequente, ed è spesso legato alla presenza di uno stato infettivo o a malattie del sangue. Le cause di leucociti alti sono infatti soprattutto stati di infiammazione secondario ad infezioni batteriche, fungine, virali...
VES BASSA sintomi e cause
Il riscontro di VES bassa è meno frequente rispetto al riscontro di VES elevata. Le principali cause di VES bassa sono disidratazione, aumentata densità ematica per presenza di un elevato numero di globuli rossi nel sangue, la riduzione della concentrazione proteica nel sangue oppure uno stato allergico. I principali sintomi di VES ridotta sono quelli legati...
LEUCOCITI BASSI – GLOBULI BIANCHI BASSI – LEUCOPENIA sintomi e cause
Il riscontro di globuli bianchi bassi (più propriamente: leucociti bassi, WBC bassi o leucopenia) non è infrequente, ed è spesso legato alla presenza di neutropenia (granulociti neutrofili bassi). Le cause di leucociti bassi sono disturbi della produzione midollare, neoplasie, ma anche numerosi farmaci, stati infiammatori acuti e infezioni, soprattutto...
VES ALTA sintomi e cause
Il riscontro di VES alta è indicativo di uno stato infiammatorio in atto. Le principali cause di VES alta sono malattie infettive, autoimmuni, reumatologiche e tutto ciò che aumenta lo stato di infiammazione del nostro organismo. I principali sintomi di VES alta sono febbre, dolori articolari, sudorazione e tutti i sintomi...
AST o GOT ALTE – ASPARTATO AMINOTRASFERASI ALTA
L’aspartato aminotransferasi (AST o GOT) è un enzima presente principalmente nel fegato e nei reni. Il riscontro di AST elevata nel constesto di transaminasi alte è indicativo per la presenza di un danno epatico.
TRIGLICERIDI ALTI – IPERTRIGLICERIDEMIA sintomi e cause
Il riscontro di trigliceridi alti è un dato preoccupante, che va corretto al più presto per evitare l’insorgere di malattie cadiovascolari e metaboliche. I trigliceridi sono sostanze grasse usate come fonte di energia e nel metabolismo delle cellule. Le principali cause di trigliceridi alti sono il tipo di dieta e...
TRIGLICERIDI BASSI sintomi e cause
Il riscontro di trigliceridi bassi è meno frequente del riscontro di trigliceridi alti. I trigliceridi sono sostanze grasse usate come fonte di energia e nel metabolismo delle cellule. Le principali cause di trigliceridi bassi sono solitamente uno stato di malnutrizione o denutrizione, più raramente dipende da malattie del fegato o...
Creatinina alta sintomi e cause
Creatinina alta Il riscontro di creatinina alta o ipercreatininemia è spesso sintomo di insufficienza renale, che può essere acuta o cronica. La cause principali di creatinina alta sono la presenza di ipertensione, di diabete, di disidratazione o l’uso di sostanze dannose per i reni. I sintomi di creatininemia elevata sono...
ALT o GPT ALTO – ALANINA AMINOTRASFERASI ALTA
L’alanina aminotransferasi (ALT o GPT) è una proteina enzimatica presente principalmente nel fegato e nei reni. Il riscontro di ALT elevata e quindi di transaminasi alte è spesso suggestivo di un problema a livello epatico.
EOSINOFILI BASSI cause e sintomi
Il riscontro di eosinofili bassi è normalmente legato ad uno stato di immunosoppressione, cioè ad una riduzione della funzionalità del sistema immunitario. Le cause più frequenti di granulociti eosinofili bassi sono l’utilizzo di farmaci (cortisonici o chemioterapici su tutti) o la presenza di patologie al midollo osseo.
PROTEINA C REATTIVA ALTA – PCR ALTA sintomi e cause
Il riscontro di proteina C reattiva alta o PCR alta è dovuto alla presenza di un processo infiammatorio nel nostro corpo, ed è per questo definita come una proteina di fase acuta. L’analisi della proteina C reattiva, assieme alla VES e alla procalcitonina, viene quindi effettuata per cercare la presenza di un’infiammazione (flogosi) che può...
CREATININA BASSA sintomi e cause
La creatinina è una proteina che rappresenta il prodotto di scarto derivante dalla normale degradazione del tessuto muscolare. La creatinina viene filtrata attraverso i reni ed escreta nelle urine. Il riscontro di creatinina bassa nel sangue è spesso indice di una ridotta massa muscolare. Una creatinina bassa quindi va...
Prik test – test intradermico
Il Prik Test, è un test a reazione intradermica: è un metodo per la diagnostica routinaria delle allergie da inalanti, da alimenti, da farmaci e da veleni di insetti.
Proinsulina
La proinsulina è una proteina prodotta dal pancreas, ed è il precursore dell’insulina, proteina importantissima per l’utilizzo degli zuccheri nel nostro organismo.
Toxo Test – Anticorpi anti Toxoplasma
Gli anticorpi anti Toxoplasma, chiamati con l’abbreviazione Toxo-test, sono anticorpi rivolti verso parti del Toxoplasma Gondii, un parassita protozoo intracellulare obbligato in grado di infestare l’uomo e gli animali, causando la Toxoplasmosi.
Aptoglobina
L’aptoglobina è una proteina circolante nel plasma, che ha il compito di legare l’emoglobina circolante nel siero e di convogliarla ad sistema monocito-macrofagico per la sua degradazione.
Sodio urinario
Il sodio urinario è un tipo di analisi che misura quanto sodio (Na) viene eliminato in un certo intervallo di tempo nelle urine. E’ un esame utile per capire la natura di alterazioni della quantità di sali minerali e liquidi nel nostro corpo, come nell‘ipernatriemia (eccesso di sodio nel sangue)...
Anticorpi anti citoplasma delle cellule insulari (ICA)
Gli anticorpi anti citoplasma delle cellule insulari (Islet Cell Antibody, ICA), chiamati anche anticorpi anti insula pancreatica sono autoanticorpi rivolti verso antigeni delle cellule insulari del pancreas.
Anticorpi anti cisticercosi – anti Tenia
Gli anticorpi anti cisticercosi sono anticorpi rivolti verso antigeni di vermi parassiti chiamati Tenie, (o più correttamente Taenia), appartenenti al phylum Platelminti, classe Cestoda.
Androstenediolo
L’androstenediolo è un ormone steroideo di tipo sessuale, ed è implicato nello sviluppo ed il mantenimento delle caratteristiche dell’organismo maschile. L’androstenediolo è quindi un ormone androgeno, e rappresenta in particolare la quantità di androgeni attiva a livello periferico (testosterone che viene trasformato in deidrotestosterone), metabolizzata nei tessuti sensibili in...
Anticorpi anti Chlamydia
Gli anticorpi anti Chlamydia sono anticorpi rivolti verso antigeni derivanti dal batterio Chlamydia.
Anticorpi anti HHV-6 o anti Human Herpes Virus-6
Gli anticorpi anti Herpes Virus 6 (HHV-6) sono anticorpi rivolti verso il Virus dell’Herpes tipo 6, responsabile della sesta malattia.
Anticorpi anti Gangliosidi GM
Gli anticorpi anti-gangliosidi sono anticorpi rivolti verso alcune proteine presenti nel nostro organismo, i gangliosidi.
Anticorpi anti Dengue
Gli anticorpi anti Dengue sono anticorpi rivolti verso il virus Dengue, utili per la diagnosi della febbre emorragica di Dengue.
Anticorpi anti ialuronidasi
Gli anticorpi anti-ialuronidasi sono anticorpi rivolti verso una famiglia di proteine specifiche, le ialuronidasi. Normalmente gli anticorpi anti ialuronidasi sono presenti nel nostro sangue a valori inferiori a 500 U/ml.
TSH ALTO – TIREOTROPINA ALTA sintomi e cause
Un TSH alto è quasi sempre indicativo di ipotiroidismo. Le cause e i sintomi di TSH alto sono spiegate nel presente articolo. Il TSH (tireotropina o ormone tireotropo) è una sostanza prodotta dalla parte anteriore della ghiandola ipofisi, l’adenoipofisi. É l’ormone fondamentale che regola la funzionalità e l’efficienza della tiroide,...
Anticorpi anti Coxiella
La Coxiella burnetii, chiamata comunemente Coxiella, è un batterio gram negativo responsabile della febbre Q, che si trasmette tramite le zecche e può essere trasmesso sia da animali domestici e di allevamento, sia da animali selvatici. La diagnosi si effettua con il dosaggio degli anticorpi anti-Coxiella. Il contagio nell’uomo...
Anticorpi anti-Sm o anti-Smith
Gli anticorpi anti-Sm, ovvero gli anticorpi anti-Smith sono degli autoanticorpi, cioè degli anticorpi che anzichè colpire antigeni esterni al nostro organismo, sono diretti verso il nostro stesso organismo.
Anticorpi anti DNA nativo – anti ssDNA
Gli anticorpi anti-DNA nativo sono autoanticorpi, cioè anticorpi che colpiscono strutture proprie del nostro organismo. Gli anticorpi anti DNA nativo più comuni sono gli anticorpi anti DNA a doppia elica (anti double-strain DNA o anti ds-DNA) e gli anticorpi anti DNA a singola elica (anti single strain DNA o...
Anticorpi anti DNA nativo – anti dsDNA
Gli anticorpi anti DNA nativo sono anticorpi rivolti contro l’elica del DNA. Gli anticorpi anti DNA nativo più comuni sono gli anticorpi anti DNA a doppia elica (anti double-strain DNA o anti ds-DNA) e gli anticorpi anti DNA a singola elica (anti single strain DNA o anti ss-DNA).
Plasmina
La plasmina è un enzima proteolitico, che appartiene alla famiglia delle idrolasi, proteine in grado di degradare altre sostanze proteiche nel sangue.
Anticorpi anti-Parotite
Gli anticorpi anti-parotite sono degli anticorpi, misurabili nel sangue, che servono a fare diagnosi di parotite.
Catecolamine plasmatiche – Adrenalina e Noradrenalina
Le catecolamine sono delle sostanze molto omportanti per il nostro organismo, partecipando alla trasmissione degli impulsi nervosi ed essendo responsabili del meccanismo di “attacco o fuga” (fight or flight).
TNF – Tumor Necrosis Factor
TNF – TUMOR NECROSIS FACTOR Il TNF è una citochina (un tipo di proteina di fase acuta) che entra in gioco durante i processi infiammatori del nostro organismo. Il Tumor Necrosis Factor è una inoltre una glicoproteina poichè alla classica struttura proteica di aminoacidi è legato un residuo oligosaccaridico...
Captazione tiroidea dello Iodio
Lo Iodio è una sostanza fondamentale per il corretto sviluppo del nostro organismo, essendo il composto principale utilizzato nella produzione degli ormoni tiroidei.
Cortisolo – Cortisolemia
Il dosaggio dei livelli ematici di cortisolo (cortisolemia) può essere utile nella diagnosi delle condizioni di eccesso di cortisolo (cortisolo alto o ipercortisolismo) e di deficit di cortisolo (cortisolo basso o ipocortisolismo). E’ importante sottolineare come il dosaggio della cortisolemia sia indicato solo nei pazienti in cui la probabilità della...
ANTICORPI ANTI RECETTORE TSH
Gli anticorpi anti recettori del TSH, detti anche anti TSH, anti rTSH, anti TSHR, TrAb o TSH ab, sono auto anticorpi rivolti verso il recettore che lega la tireotropina (TSH). Sono molto frequenti in malattie autoimmuni della tiroide come il morbo di Basedow-Graves, e si dividono in anticorpi stimolati e...
Calcitonina alta cause e sintomi
La calcitonina è un ormone prodotto normalmente dalle cellule parafollicolari della tiroide, definite anche cellule C. La calcitonina viene utilizzata come marker tumorale in quanto si altera in presenza del carcinoma midollare della tiroide, che è un tumore che origina per l’appunto le cellule C della tiroide .
ANTICORPI ANTI TIREOGLOBULINA
Gli anticorpi anti tireoglobulina, detti anche anticorpi anti tgb, TgAb, anticorpi anti htg o anti tg, sono anticorpi diretti contro la tireoglobulina, un precursore degli ormoni tiroidei. Gli anticorpi anti-tireoglobulina fanno parte del gruppo degli autoanticorpi tiroidei o anticorpi anti tiroide, assieme agli anticorpi anti perossidasi tiroidea e agli anticorpi...
ANEMIA MACROCITICA – MEGALOBLASTICA
L’anemia è una condizione caratterizzata da una ridotta quantità di emoglobina a livello del sangue circolante. questo può accadere perchè sono diminuiti gli eritrociti (globuli rossi) nel sangue, o perchè contengono una ridotta quantità di emoglobina. L’anemia è quindi caratterizzata da emoglobina bassa.
TSH – TIREOTROPINA – TSH REFLEX
TSH – tireotropina Il TSH, chiamato anche tireotropina, ormone tireotropo o ormone tireostimolante, è una sostanza prodotta dall’ipofisi. Dai valori di TSH si può intuire come funziona la tiroide: il TSH infatti è la principale sostanza regolatrice dei due ormoni tiroidei: il T4 (tiroxina) e il T3 (triiodotironina).
CAUSE DI ANEMIA PERNICIOSA
L’anemia perniciosa è una malattia causata da un ridotto assorbimento di vitamina B12 (cianocobalamina). La vitamina B12 è fondamentale per il corretto processo di maturazione dei globuli rossi (eritrociti) e viene assunta attraverso la dieta alimentare. La vitamina B12 infatti viene introdotta nel nostro organismo grazie soprattutto ad alimenti come la carne, il latte e...
SINTOMI DI ANEMIA PERNICIOSA
L’anemia perniciosa è una malattia causata da un ridotto assorbimento di vitamina B12 (cianocobalamina). I principali sintomi dell’anemia perniciosa sono sia sintomi legati alla presenza di anemia megaloblastica (stanchezza, affaticabilità, confusione), sia dalla carenza di vitamina B12 che dà sintomi neurologici (perdita di forza e sensibilità fino a atassia e demenza paranoide)...
TIROXINA LIBERA – FT4 e T4
La tiroxina (T4), è il principale ormone prodotto dalla ghiandola tiroide, in seguito allo stimolo dell’ormone tireotropina (TSH). La tiroxina viaggia nel sangue legata a specifiche proteine, e solo una piccola parte, la tiroxina libera (fT4) circola nel sangue non legata alle proteine. La tiroxina libera però è la frazione...
FT3 e T3 – TRIIODOTIRONINA LIBERA
La triiodotironina (T3) è un ormone prodotto in parte dalle cellule follicolari della ghiandola tiroide, ed in parte sintetizzato nei tessuti corporei periferici a partire dall’altro ormone tiroideo, la tiroxina (T4). La triiodotironina, una molecola caratterizzata da 3 unità di iodio, circola nel sangue legata a specifiche proteine plasmatiche,...
VES – VELOCITÀ DI ERITROSEDIMENTAZIONE
La VES è una analisi del sangue che valuta la velocità di sedimentazione degli eritrociti. La sigla VES infatti indica Velocità di EritroSedimentazione, cioè la velocità che impiegano i globuli rossi a depositarsi sul fondo di una apposita provetta. La VES è un indice infiammatorio di scarsa specificità.
PCR – PROTEINA C REATTIVA
La proteina C reattiva o PCR (CRP dall’inglese C Reactive Protein) è una proteina di fase acuta, e viene sintetizzata dal nostro organismo durante uno stato infiammatorio. L’analisi della proteina C reattiva viene quindi effettuata per cercare la presenza di un’infiammazione.
ANTICORPI ANTI PEROSSIDASI TIROIDEA (antiTPO o ab TPO)
Gli anticorpi anti tireoperossidasi tiroidea (anticorpi anti TPO o ab TPO) sono degli autoanticorpi, cioè degli anticorpi rivolti contro il nostro organismo, in questo caso contro l’enzima tireoperossidasi o perossidasi tiroidea.
TIREOGLOBULINA
La tireoglobulina (Tgb o Tg) è una glicoproteina che viene prodotta dalle cellule della tiroide, ed è una sostanza precursore per la sintesi degli ormoni triiodotironina (T3) e tiroxina (T4). E’ utilizzata, come la calcitonina, come marker tumorale per neoplasie della tiroide.
T3 e FT3 BASSO – TRIIODOTIRONINA TOTALE e LIBERA BASSA
La triiodotironina (T3), è un ormone prodotto dalla ghiandola tiroide, che viene prodotto grazie all’azione stimolante del TSH (tireotropina o ormone tireotropo) prodotto dall’ipofisi. La triiodotironina viaggia nel sangue legata a specifiche proteine, e solo una minima parte, la triiodotironina libera (fT3) circola nel sangue non associata a questi...
T4 e FT4 BASSO – TIROXINA TOTALE e LIBERA BASSA
La tiroxina (T4), è il principale ormone della ghiandola tiroide, che viene prodotto grazie all’azione stimolante del TSH (ormone tireotropo o tireotropina) prodotto dall’ipofisi. La tiroxina viaggia nel sangue legata a specifiche proteine, e solo una piccola parte, la tiroxina libera (fT4) circola nel sangue non legata alle proteine. La...
T3 e FT3 ALTO – TRIIODOTIRONINA TOTALE e LIBERA ALTA
La triiodotironina (T3) è un ormone prodotto in parte dalle cellule follicolari della ghiandola tiroide, ed in parte sintetizzato nei tessuti corporei periferici a partire dall’altro ormone tiroideo, la tiroxina (T4). La triiodotironina, una molecola caratterizzata da 3 unità di iodio, circola nel sangue legata a specifiche proteine plasmatiche,...
T4 e FT4 ALTO – TIROXINA TOTALE e LIBERA ALTA
La tiroxina (T4), è il principale ormone prodotto dalla ghiandola tiroide, in seguito allo stimolo dell’ormone tireotropina o THS. La tiroxina viaggia nel sangue legata a specifiche proteine, e solo una piccola parte, la tiroxina libera (fT4) circola nel sangue non legata alle proteine. La tiroxina libera però è...
ORMONI TIROIDEI
Gli ormoni tiroidei sono la triiodotironina (T3) e la tiroxina (T4). Gli ormoni tiroidei hanno un’importante funzione per l’organismo: quando il nostro fisico viene sottoposto ad un forte stress fisico o psicologico, o quando i livelli di ormoni tiroidei diminuiscono nel circolo ematico, una parte dell’encefalo, l’ipotalamo, viene stimolato...
TSH BASSO – TIREOTROPINA BASSA SINTOMI e CAUSE
Il TSH è un ormone prodotto dalla ghiandola ipofisi, può essere chiamato anche tireotropina, ormone tireotropo o ormone tireostimolante. L’analisi dei valori di TSH permette di capire come sta funzionando la ghiandola tiroide. Un TSH basso è spesso legato ad aumentati livelli di ormoni tiroidei con sintomi di ipertiroidismo.
Commenti recenti