Cos’è l’ematocrito Cosa vuol dire ematocrito? L’ematocrito (chiamato anche Ht o HCT) è uno dei parametri che può essere riscontrato comunemente all’interno di un esame del sangue e rappresenta la percentuale del volume di sangue circolante (espressa in ml) occupata dal volume di eritrociti (espresso anch’esso in ml). Dunque,...
Archivio per mese: Giugno, 2018
Emocromo completo con formula: valori normali, alti e bassi
Emocromo con formula Cos’è l’emocromo? Il termine emocromo è l’abbreviazione, comunemente usata, di esame emocromocitometrico. Quest’ultimo è un esame di routine che viene effettuato su un campione di sangue di una persona della quale si vogliano controllare i valori di alcuni importanti componenti costitutivi del sangue stesso. L’emocromocompleto con formula...
MCV – Volume corpuscolare medio: valori normali, alti e bassi
MCV Cosa vuol dire MCV? Cos’è l’MCV? MCV è l’acronimo inglese per mean corpuscolar volume, in italiano volume globulare medio o valore globulare medio. È un parametro riscontrabile all’esame emocromocitometrico che indica il valore medio del volume dei globuli rossi, o eritrociti. È importante non confondere il volume cellulare...
RDW o ampiezza di distribuzione eritrocitaria
Cos’è l’RDW? Cosa significa la sigla RDW? RDW è l’acronimo di Red Cell Distribution Width, e indica l’ampiezza della distribuzione eritrocitaria. Esso rappresenta uno dei parametri dell’emocromo, ovvero la più classica analisi del sangue. A cosa serve l’RDW? L’RDW permette di valutare il grado di anisocitosi, ovvero le variazioni del...
Commenti recenti