Cos’è la pericardite La pericardite una malattia infiammatoria del pericardio, la sottile membrana che avvolge il cuore, e può essere presente anche senza coinvolgimento miocardico o endocardico. La pericardite può avere cause infettive batteriche o virali, inoltre può insorgere in associazione o come effetto collaterale di processi patologici sistemici....
Archivio per mese: Maggio, 2018
ECOGRAFIA della TIROIDE: a cosa serve e cosa vede
Ecografia della tiroide: definizione L’ecografia tiroidea e paratiroidea è anche identificata come ecografia del collo e linfonodi. In entrambi gli esami infatti si studiano la ghiandola tiroide, i linfonodi del collo e in maniera limitata i vasi del collo. Si tratta di un esame che sfrutta gli ultrasuoni emessi...
ELETTROFORESI delle PROTEINE o PROTIDOGRAMMA ELETTROFORETICO: valori normali e indicazioni.
Cos’è il protidogramma? L’elettroforesi proteica, definita anche com elettroforesi delle proteine o protidogramma, è una particolare tecnica analitica basata sulla diversa velocità di migrazione di particelle cariche elettricamente disperse in una soluzione gelificata di agarosio, sotto l’effetto di un campo elettrico applicato al sistema mediante una coppia di elettrodi. In...
FSH – ormone follicolo stimolante: valori normali, alti e bassi nell’uomo e nella donna
Cos’è l’FSH? Cosa significa FSH? L’FSH, il cui acronimo significa ormone follicolo stimolante, è una gonadotropina, un ormone coinvolto nella regolazione delle gonadi sia femminili (ovaie) sia maschili (testicoli) e, più in generale, dell’apparato riproduttore. L’FSH non è l’unica gonadotropina, infatti, essa agisce insieme all’ LH (ormone luteinizzante). Queste...
FACTOR REUMATOID: valores normales, altos y bajos
Qué es el factor reumatoide? El factor reumatoide (acrónimo FR) es un anticuerpo, o glicoproteína producida por las células plasmáticas, llamado así porque a menudo se asocia con la “artritis reumatoide” (patología autoinmune frecuente en las mujeres). Los anticuerpos, o inmunoglobulinas, son pequeñas glicoproteínas simétricas, compuestas de cuatro cadenas...
Commenti recenti