Cos’è il fattore reumatoide Il fattore reumatoide (sigla FR) è un anticorpo, ovvero una glicoproteina prodotta dalle plasmacellule, così chiamato perché associato spesso all’ artrite reumatoide (patologia autoimmune frequente nelle donne). Gli anticorpi, o immunoglobuline, sono piccole glicoproteine simmetriche, composte da quattro catene peptidiche a due a due simmetriche...
Archivio per mese: Aprile, 2018
PNEUMOCOCCO o STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE
Cos’è lo Pneumococco o streptococcus pneumonie? Lo Pneumococco, o streptococcus pneumoniae, è un batterio Gram positivo, tra i più frequenti batteri patogeni per l’uomo, responsabile di polmonite e meningite. Cosa vuol dire Gram-positivo? I batteri patogeni per l’uomo vengono classificati in tanti modi; uno di questi è la colorazione...
ECOGRAFIA dell’ADDOME COMPLETO o ECO ADDOME
Ecografia addome L’ecografia addominale o eco addome, detta meno comunemente ultrasonografia o ecotomografia dell’addome, è une esame di primo livello basato sull’utilizzo di sonde ad ultrasuoni per lo studio dell’anatomia e delle alterazioni degli organi addominali. Principi fisici Per i principi fisici dell’ecografia, si rimanda alla relativa pagina sull’ecografia....
SATURAZIONE DELL’OSSIGENO valori normali, alti e bassi
Saturazione dell’ossigeno Cos’è la saturazione del sangue e a cosa serve In ambito sanitario, quando si parla genericamente di saturazione dell’ossigeno nel sangue (SaO2 o SpO2) si intende il rapporto, espresso in percentuale, tra l’emoglobina legata all’ossigeno e il totale di emoglobina che circola all’interno dei vasi sanguigni arteriosi....
TROPONINA e TROPONINE CARDIACHE I e T: funzione, metabolismo e valori normali
Cos’è la troponina La troponina è un complesso proteico che costituisce il muscolo cardiaco e scheletrico, la muscolatura liscia infatti ne è priva. Il complesso della troponina è fondamentale per l’interazione calcio mediata actina-miosina alla base della contrazione muscolare. La troponina è definita come enzima cardiaco, marcatore cardiaco o indice di miocardiocitolisi,...
IPERTIROIDISMO: cause, sintomi, diagnosi e cura
Cos’è l’ipertiroidismo L’ipertiroidismo è una condizione patologica dovuta alla presenza nel sangue di livelli di ormoni tiroidei elevati, dovuto ad un aumento della funzionalità e della produzione da parte della ghiandola tiroide. È una patologia più frequente nelle donne e, tra i disturbi tiroidei, è quella che possiede la...
CREATININA o CREATININEMIA alta, bassa e valori normali
Cos’è la creatinina? La creatinina è una molecola presente a livello ematico (creatininemia) e a livello urinario (creatinuria), che si ottiene dalla degradazione della creatinina fosfato. La creatinina viene misurata tramite un semplice prelievo venoso e viene comunemente usata per valutare la funzione renale del nostro corpo. Valori alti...
MYCOPLASMA: tipi di infezione, sintomi e cura
Cos’è il mycoplasma I micoplasmi sono batteri ubiquitari e di dimensioni molto ridotte, tant’è che sono ritenuti come le cellule più piccole capaci di vita autonoma. La famiglia Mycoplasmataceae comprende al suo interno i generi Mycoplasma e Ureaplasma; nell’uso comune, tuttavia, parlando di micoplasmi ci si riferisce a entrambi...
CISTI RENALI: cause, sintomi e cura
Cisti renali Le cisti renali sono lesioni benigne formate da raccolte di liquido all’interno del rene. Si tratta di vere e proprie “tasche” di liquido, che rappresentano un problema molto diffuso nella popolazione. Vengono spesso riscontrate durante esami radiografici, più spesso eseguiti per altri motivi, costituendo un riscontro incidentale....
IPOTIROIDISMO: cause, sintomi e cure
Cos’è l’ipotiroidismo L’ipotiroidismo è una sindrome clinica dovuta ad un’incapacità della tiroide, ghiandola endocrina a forma di “H” presente all’interno del nostro collo, di sintetizzare i suoi ormoni. Tali ormoni sono chiamati triiodotironina (o T3) e tiroxina (T4), sono sintetizzati a partire dallo iodio e svolgono numerosi ruoli a...
VALVOLA AORTICA: anatomia, funzioni, patologie ed interventi
Che cos’è la valvola aortica Che cos’è la valvola aortica? La valvola aortica, chiamata anche valvola semilunare aortica, è una valvola cardiaca che permette il flusso sanguigno dal cuore verso il sistema circolatorio dell’organismo. La valvola aortica è formata da 3 lembi (cuspidi) ed ha un diametro medio di 20 mm. Per...
Commenti recenti