Calcoli renali I calcoli renali sono costituenti poco solubili, facenti parte delle urine, che vi precipitano formando degli ammassi cristallini di dimensioni variabili. La loro presenza può danneggiare le vie urinarie e ostacolare il normale flusso di urina, determinando un quadro clinico definito calcolosi renale o urolitiasi. Origine, composizione,...
Archivio per mese: Febbraio, 2018
STENOSI AORTICA: cause, sintomi e terapia
Stenosi aortica (SA) Che cos’è la stenosi aortica? Con il termine stenosi aortica si indica un restringimento dell’orifizio valvolare aortico che rappresenta un ponte tra ventricolo sinistro e aorta, il tronco arterioso che conduce il sangue in tutto il corpo. La stenosi aortica (SA) è la più comune patologia...
OMOCISTEINA alta e bassa: valori normali di omocisteinemia
Omocisteina Cos’è l’omocisteina? Cos’è l’omocisteina? L’omocisteina è un amminoacido ottenuto a partire dalla metionina, attraverso un processo di demetilazione (perdita di un gruppo metilico). La metionina è anch’essa un amminoacido solforato, detto essenziale, in quanto l’organismo non è in grado di sintetizzarlo. L’importanza della metionina è strettamente associata alla...
TUMORE alla VESCICA: cause, sintomi e terapia della neoplasia vescicale
Tumore alla vescica Cos’è il tumore alla vescica ed epidemiologia La neoplasia vescicale è una crescita eccessiva di cellule a livello della parete della vescica. Il significato dei termini tumore, neoplasia o cancro sono equivalenti, quindi nell’articolo saranno tutti utilizzati per riferirsi alla medesima patologia vescicale. Il tumore alla...
SCINTIGRAFIA: utilizzi, rischi e controindicazioni
Scintigrafia La scintigrafia è un indagine di medicina nucleare, e si basa sull’iniezione di radiofarmaci e sulla successiva ricostruzione di un’immagine sfruttando il decadimento radioattivo delle sostanze iniettate. Principi fisici I radiofarmaci utilizzati in scintigrafia possono variare a seconda dell’applicazione dell’esame (si usa ad esempio il tecnezio nella scintigrafia...
VALVOLA MITRALE: anatomia, funzione e patologie
Valvola mitrale Cos’è la valvola mitrale La valvola mitrale è una delle quattro valvole presenti all’interno del cuore, unitamente alle valvola aortica, valvola triscuspide e valvola polmonare. La valvola mitralica permette il passaggio di sangue arterioso dall’atrio sinistro al ventricolo sinistro, impendendo il reflusso verso l’atrio e permettendo il...
NARCISISMO o DISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITA’
Narcisismo o disturbo narcisistico della personalità Il Narcisismo è un disturbo della personalità caratterizzato da grandiosità, necessità di ammirazione e carenza di empatia. È classificato nell’asse II del Manuale Diagnostico dei Disturbi Mentali, a cui appartengono tutti i disturbi di personalità. Gli altri disturbi mentali (disturbi dell’umore, schizofrenia, ecc.),...
CICLOTIMIA: cause, sintomi e cura del disturbo dell’umore ciclotimico
Ciclotimia Cos’è la ciclotimia? La ciclotimia, o disturbo ciclotimico, è una forma cronica e più lieve di disturbo bipolare. Con quest’ultimo infatti rientra nello spettro dei disturbi dell’umore e se ne differenzia per la cronicità e la minore intensità dei sintomi. È classificato, con la distimia (depressione cronica lieve),...
PET – Tomografia a Emissione di Positroni
PET – Tomografia ad emissione di positroni Cos’è la PET La PET (Tomografia ad Emissione di Positroni) è una tecnica di immaging che quantifica la radioattività nel corpo. Sfrutta l’iniezione di radiofarmaci nell’organismo per studiarne l’accumulo negli organi e in tessuti patologici. Può quindi essere definita una metodica di imaging...
LDH – Lattico deidrogenasi
LDH – Lattico deidrogenasi Cos’è la lattico deidrogenasi (LDH)? La lattico deidrogenasi o lattato deidrogenasi (LDH) è un enzima coinvolto nel metabolismo del glucosio, un carboidrato fondamentale per il funzionamento del nostro organismo. Essa è localizzata in diversi tessuti, ma prevalentemente a livello di: muscoli scheletrici a livello epatico...
TUMORE alla PROSTATA: cause, sintomi, terapia del carcinoma prostatico
Tumore alla prostata Cos’è il tumore prostatico Per tumore alla prostata si intende una crescita anomala di cellule a livello della ghiandola prostatica, e in particolare con caratteristiche di malignità; è la seconda causa di mortalità per tumore dopo il tumore maligno polmonare, nonostante sia più frequente di quest’...
MIASTENIA GRAVIS: cause, sintomi e terapia
Miastenia gravis Cos’è la minastenia gravis La miastenia gravis, definita anche miastenia grave o semplicemente miastenia, è una malattia autoimmune caratterizzata dal punto di vista clinico da sintomi oculari, affaticabilità abnorme e una progressiva debolezza dei muscoli volontari, la cui capacità di contrarsi si esaurisce rapidamente in seguito al...
TRAUMA CRANICO commotivo e non commotivo: sintomi e conseguenze
Trauma cranico Quando si parla di trauma cranico, in inglese Traumatic Brain Injury (o TBI), si intendono tutte quelle condizioni in cui la scatola cranica viene colpita o va a colpire un oggetto o una superficie (la classica “botta in testa”) causando un qualche tipo di danno al cranio, all’encefalo o...
DISTIMIA: cause, sintomi e cura
Distimia o disturbo distimico Cos’è la distimia? Il disturbo distimico (precedentemente definito nevrosi depressiva o semplicemente distimia) è una forma cronica e più lieve di depressione, malattia facente parte dei disturbi dell’umore. Quando si parla di distimia, l’episodio depressivo è continuo (può durare anche anni) e coinvolge più aspetti della vita di chi ne è...
RISONANZA MAGNETICA – RMN con e senza mezzo di contrasto: costo, rischi e controindicazioni
Risonanza magnetica o RMN Cos’è la risonanza magnetica? La risonanza magnetica (RM), chiamata anche risonanza magnetica nucleare (RMN), è una metodica di imaging avanzato, molto costosa e con tempi di esecuzione lunghi, variabili a seconda della parte del corpo esaminata. Non impiega radiazioni ionizzanti, ma campi magnetici ed onde radio. I principi di...
VITAMINA K – FITOMENADIONE
Vitamina K – Fitomenadione Definizione, struttura e forme chimiche Come da definizione di tutte le sostanze denominate “vitamine”, il fitomenadione è una molecola che è necessario introdurre nell’ organismo dall’ esterno, in quanto il corpo umano è incapace di sintetizzarla a partire da altre molecole. Con la dizione “vitamina K”, in...
LIPASI ALTA E BASSA: cause e sintomi di iperlipasemia
Lipasi Cosa sono le lipasi? Le lipasi sono degli enzimi idrolitici, che mediano la scissione (idrolisi) dei lipidi alimentari. I trigliceridi vengono così scissi, dalle lipasi, in acidi grassi e glicerolo; alcuni dei metaboliti intermedî di questo processo sono i digliceridi (o diacilglicerolo) e i monogliceridi (o monoacilglicerolo). Cosa sono i lipidi? I lipidi sono delle molecole fondamentali per il...
Commenti recenti