Il riscontro di eosinofili bassi è normalmente legato ad uno stato di immunosoppressione, cioè ad una riduzione della funzionalità del sistema immunitario. Le cause più frequenti di granulociti eosinofili bassi sono l’utilizzo di farmaci (cortisonici o chemioterapici su tutti) o la presenza di patologie al midollo osseo.
Archivio per mese: Settembre, 2016
PROTEINA C REATTIVA ALTA – PCR ALTA sintomi e cause
Il riscontro di proteina C reattiva alta o PCR alta è dovuto alla presenza di un processo infiammatorio nel nostro corpo, ed è per questo definita come una proteina di fase acuta. L’analisi della proteina C reattiva, assieme alla VES e alla procalcitonina, viene quindi effettuata per cercare la presenza di un’infiammazione (flogosi) che può...
CREATININA BASSA sintomi e cause
La creatinina è una proteina che rappresenta il prodotto di scarto derivante dalla normale degradazione del tessuto muscolare. La creatinina viene filtrata attraverso i reni ed escreta nelle urine. Il riscontro di creatinina bassa nel sangue è spesso indice di una ridotta massa muscolare. Una creatinina bassa quindi va...
Paracetamolo
Il paracetamolo è un farmaco antipiretico (abbassa la febbre) e antidolorifico (analgesico, riduce il dolore). E’ un farmaco molto utilizzato, conosciuto con il nome commerciale di Tachipirina, ed han pochi effetti collaterali se preso ai dosaggi consigliati. Può essere invece molto dannoso se assunto a dosaggi troppo elevati e superiori a...
Paracetamolo
Il paracetamolo è un farmaco utilizzato come analgesico (antidolorifico) e come antipiretico (per ridurre la febbre). Il paracetamolo (acetaminofene) è spesso chiamato Tachipirina, poichè è questo il suo nome commerciale più diffuso: non va dimenticato però che esistono numerosi altri nomi commerciali, come Efferalgan, Acetamol, Codamol e molto altri.
Paracetamolo nei bambini
Il paracetamolo è un ottimo farmaco nei bambini come antipiretico (riduce la febbre) e come analgesico (riduce il dolore). Assunto a dosaggi corretti, è sicuro e ben tollerato. Dai bambini viene assunto più facilmente in gocce o supposte.
Paracetamolo dosi e dosaggio massimo
Il paracetamolo (conosciuto anche con il nome commerciale tachipirina) viene assunto in dosaggio di 500 mg o 1000 mg, ripetibile ogni 6-8 ore. Non va superata la dose giornaliera massima di 4000 mg.
Paracetamolo come si usa e a cosa serve
Il paracetamolo è un farmaco utilizzato come analgesico (antidolorifico) e come antipiretico (per ridurre la febbre). Il paracetamolo (acetaminofene) è spesso chiamato Tachipirina, poichè è questo il suo nome commerciale più diffuso: non va dimenticato però che esistono numerosi altri nomi commerciali, come Efferalgan, Acetamol, Codamol e molto altri.
Paracetamolo assorbimento ed eliminazione
Il paracetamolo viene assorbito molto bene per via orale, viene metabolizzato soprattutto per via epatica ed eliminato quasi totalmente con le urine.
Paracetamolo meccanismo d’azione
Il paracetamolo è un farmaco utilizzato come analgesico (antidolorifico) e come antipiretico (per ridurre la febbre). Il paracetamolo (acetaminofene) è spesso chiamato Tachipirina, poichè è questo il suo nome commerciale più diffuso: non va dimenticato però che esistono numerosi altri nomi commerciali, come Efferalgan, Acetamol, Codamol e molto altri.
Prik test – test intradermico
Il Prik Test, è un test a reazione intradermica: è un metodo per la diagnostica routinaria delle allergie da inalanti, da alimenti, da farmaci e da veleni di insetti.
Proinsulina
La proinsulina è una proteina prodotta dal pancreas, ed è il precursore dell’insulina, proteina importantissima per l’utilizzo degli zuccheri nel nostro organismo.
Toxo Test – Anticorpi anti Toxoplasma
Gli anticorpi anti Toxoplasma, chiamati con l’abbreviazione Toxo-test, sono anticorpi rivolti verso parti del Toxoplasma Gondii, un parassita protozoo intracellulare obbligato in grado di infestare l’uomo e gli animali, causando la Toxoplasmosi.
Aptoglobina
L’aptoglobina è una proteina circolante nel plasma, che ha il compito di legare l’emoglobina circolante nel siero e di convogliarla ad sistema monocito-macrofagico per la sua degradazione.
Sodio urinario
Il sodio urinario è un tipo di analisi che misura quanto sodio (Na) viene eliminato in un certo intervallo di tempo nelle urine. E’ un esame utile per capire la natura di alterazioni della quantità di sali minerali e liquidi nel nostro corpo, come nell‘ipernatriemia (eccesso di sodio nel sangue)...
Anticorpi anti citoplasma delle cellule insulari (ICA)
Gli anticorpi anti citoplasma delle cellule insulari (Islet Cell Antibody, ICA), chiamati anche anticorpi anti insula pancreatica sono autoanticorpi rivolti verso antigeni delle cellule insulari del pancreas.
Anticorpi anti cisticercosi – anti Tenia
Gli anticorpi anti cisticercosi sono anticorpi rivolti verso antigeni di vermi parassiti chiamati Tenie, (o più correttamente Taenia), appartenenti al phylum Platelminti, classe Cestoda.
Androstenediolo
L’androstenediolo è un ormone steroideo di tipo sessuale, ed è implicato nello sviluppo ed il mantenimento delle caratteristiche dell’organismo maschile. L’androstenediolo è quindi un ormone androgeno, e rappresenta in particolare la quantità di androgeni attiva a livello periferico (testosterone che viene trasformato in deidrotestosterone), metabolizzata nei tessuti sensibili in...
Anticorpi anti Chlamydia
Gli anticorpi anti Chlamydia sono anticorpi rivolti verso antigeni derivanti dal batterio Chlamydia.
Anticorpi anti HHV-6 o anti Human Herpes Virus-6
Gli anticorpi anti Herpes Virus 6 (HHV-6) sono anticorpi rivolti verso il Virus dell’Herpes tipo 6, responsabile della sesta malattia.
Anticorpi anti Gangliosidi GM
Gli anticorpi anti-gangliosidi sono anticorpi rivolti verso alcune proteine presenti nel nostro organismo, i gangliosidi.
Anticorpi anti Dengue
Gli anticorpi anti Dengue sono anticorpi rivolti verso il virus Dengue, utili per la diagnosi della febbre emorragica di Dengue.
Anticorpi anti ialuronidasi
Gli anticorpi anti-ialuronidasi sono anticorpi rivolti verso una famiglia di proteine specifiche, le ialuronidasi. Normalmente gli anticorpi anti ialuronidasi sono presenti nel nostro sangue a valori inferiori a 500 U/ml.
TSH ALTO – TIREOTROPINA ALTA sintomi e cause
Un TSH alto è quasi sempre indicativo di ipotiroidismo. Le cause e i sintomi di TSH alto sono spiegate nel presente articolo. Il TSH (tireotropina o ormone tireotropo) è una sostanza prodotta dalla parte anteriore della ghiandola ipofisi, l’adenoipofisi. É l’ormone fondamentale che regola la funzionalità e l’efficienza della tiroide,...
Anticorpi anti Coxiella
La Coxiella burnetii, chiamata comunemente Coxiella, è un batterio gram negativo responsabile della febbre Q, che si trasmette tramite le zecche e può essere trasmesso sia da animali domestici e di allevamento, sia da animali selvatici. La diagnosi si effettua con il dosaggio degli anticorpi anti-Coxiella. Il contagio nell’uomo...
Anticorpi anti-Sm o anti-Smith
Gli anticorpi anti-Sm, ovvero gli anticorpi anti-Smith sono degli autoanticorpi, cioè degli anticorpi che anzichè colpire antigeni esterni al nostro organismo, sono diretti verso il nostro stesso organismo.
Anticorpi anti DNA nativo – anti ssDNA
Gli anticorpi anti-DNA nativo sono autoanticorpi, cioè anticorpi che colpiscono strutture proprie del nostro organismo. Gli anticorpi anti DNA nativo più comuni sono gli anticorpi anti DNA a doppia elica (anti double-strain DNA o anti ds-DNA) e gli anticorpi anti DNA a singola elica (anti single strain DNA o...
Anticorpi anti DNA nativo – anti dsDNA
Gli anticorpi anti DNA nativo sono anticorpi rivolti contro l’elica del DNA. Gli anticorpi anti DNA nativo più comuni sono gli anticorpi anti DNA a doppia elica (anti double-strain DNA o anti ds-DNA) e gli anticorpi anti DNA a singola elica (anti single strain DNA o anti ss-DNA).
Plasmina
La plasmina è un enzima proteolitico, che appartiene alla famiglia delle idrolasi, proteine in grado di degradare altre sostanze proteiche nel sangue.
Anticorpi anti-Parotite
Gli anticorpi anti-parotite sono degli anticorpi, misurabili nel sangue, che servono a fare diagnosi di parotite.
Catecolamine plasmatiche – Adrenalina e Noradrenalina
Le catecolamine sono delle sostanze molto omportanti per il nostro organismo, partecipando alla trasmissione degli impulsi nervosi ed essendo responsabili del meccanismo di “attacco o fuga” (fight or flight).
Commenti recenti